Rigenerazione urbana: un lavoro non convenzionale. Una giornata con Simone
11 agosto 2025
11 agosto 2025
In un viaggio tra culture e città diverse, da Londra a Milano, da Instanbul ad Amsterdam, Simone ci guida nel mondo della rigenerazione urbana. La chiave sta nel trovare un equilibrio tra la realtà di ciò che è già costruito e l’immaginazione di quello verrà realizzato. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita delle persone e preservare l’ambiente. Ci sono tante strade per farlo, ciò che ci caratterizza è un approccio integrato che unisce architetti, ingegneri, esperti ambientali e di sostenibilità.
A Milano, abbiamo vinto tre bandi Reinventing Cities, per la rigenerazione urbana di tre quartieri: ex Macello (a Calvairate), Crescenzago e lo scalo ferroviario Greco-Breda. In particolare ARIA, il masterplan per la riqualificazione dell’ex Macello di Milano, riconsegnarà un’area in stato di abbandono da oltre 20 anni.
Rigenerare non significa solamente recuperare edifici in stato di abbandono per costruirne di nuovi. Un vero intervento di rigenerazione urbana, passa attraverso l’ascolto degli stakeholder, le esigenze dei cittadini e del territorio. Attraverso l’ascolto di cittadini presenti e futuri possiamo creare quartieri equi e verdi.